Come funziona
100
partecipanti
di ogni background, selezionati in base alla competenza e alla motivazione, pronti a mettersi in gioco per realizzare un’idea.
imprenditori, founder di startup, esperti di settore, manager di acceleratori, a disposizione per darvi feedback.
50
mentor
+20
investitori
Fondi di venture capital, business angels, acceleratori internazionali, pronti a scommettere sulle prossime innovazioni
i migliori team presenteranno la propria idea di fronte a centinaia di persone e decine di investitori e aziende
1
DEMO DAY
€60K
premi
i migliori team riceveranno 60.000 euro in denaro per sviluppare la loro idea: 30.000€ dalla Regione Lazio e fino a 30.000€ da Green Horse
Calendario
Gli incontri si tengono in modalità ibrida il martedì dalle 17:00 alle 18:30 e il giovedì dalle 16:30 alle 18:30. Sono previste anche tre giornate in presenza, in diversi luoghi di Roma.
- lunedì 27 marzo: Team building on the ground – in presenza
- giovedì 30 marzo: Idea Lab
- martedì 4 aprile: Startup basics
- giovedì 6 aprile: Idea Lab (facoltativo)
- giovedì 13 aprile: Identificazione del problema
- martedì 18 aprile: Pretotyping
- giovedì 20 aprile: Aperitivo (facoltativo)
- giovedì 27 aprile: Interviste qualitative
- martedì 2 maggio: Lean metrics
- giovedì 4 maggio: MVP – in presenza
- martedì 9 maggio: Business model
- giovedì 11 maggio: Business model lab
- martedì 16 maggio: How to pitch
- giovedì 18-venerdì 19 maggio: 1° prova pitch
- lunedì 29 maggio-martedì 30 maggio: 2° prova pitch – in presenza
- giovedì 8-venerdì 9 giugno: 3° prova pitch – in presenza
Domande frequenti
Chi può partecipare?
Il percorso è rivolto a studenti, laureati e ricercatori provenienti da qualsiasi ateneo del mondo senza vincolo di età. Si raccomanda la partecipazione di studenti a partire dal terzo anno triennale.
Il programma è online o in presenza?
La maggior parte degli incontri saranno in modalità ibrida e alcuni solo in presenza
Quanto dura e come si articola il percorso?
docktraining dura 3 mesi. Si articola in 11 incontri, in fascia pomeridiana, e 3 prove di pitch. Per tutti gli incontri è prevista la frequenza obbligatoria. Per maggiori informazioni leggi la sezione calendario.
Si partecipa da soli o con un team?
E’ possibile candidarsi sia individualmente sia con un team.
Una volta selezionati per docktraining, si avrà un mese di tempo per comporre un team con gli altri partecipanti. I team devono rispettare due requisiti:
- Numerosità: ogni team deve essere composto da minimo 3 massimo 5 persone (tra i frequentanti di dock3training);
- Multidisciplinarietà: ogni team deve avere al massimo 2 componenti con la medesima formazione accademica (corso di laurea).
Siamo un team di tre ingegneri, possiamo partecipare?
Per la suddivisione settoriale degli ingegneri, si fa riferimento alle tre sezioni indicate nel D.p.r. n°328 del 5 giugno 2001: a) civile e ambientale; b) industriale; c) dell’informazione.
Quando saprò se sono stato selezionato?
Ci impegniamo a leggere tutte le candidature e a rispondere a tutti entro una settimana dalla chiusura della call.
Quali sono i criteri di selezione?
- motivazione
- esperienze e competenze pregresse
- bilanciamento delle discipline di provenienza dei partecipanti
- ordine di ricezione della candidatura
Che tipo di idee sono ammesse?
È possibile presentare qualsiasi tipo di idea imprenditoriale innovativa. Il programma è pensato per nuovi prodotti e servizi replicabili e scalabili.
100
partecipanti
di ogni background, selezionati in base alla competenza e alla motivazione, pronti a mettersi in gioco per realizzare un’idea.
50
mentor
imprenditori, founder di startup, esperti di settore, manager di acceleratori, a disposizione per darvi feedback.
+20
investitori
Fondi di venture capital, business angels, acceleratori internazionali, pronti a scommettere sulle prossime innovazioni
1
DEMO DAY
i migliori team presenteranno la propria idea di fronte a centinaia di persone e decine di investitori e aziende
€60K
premi
i migliori team riceveranno 60.000 euro in denaro per sviluppare la loro idea: 30.000€ dalla Regione Lazio e fino a 30.000€ da Green Horse
Calendario
Gli incontri si tengono online il martedì dalle 16:30 alle 18:00 e il giovedì dalle 16:00 alle 18:30. Sono previste anche quattro giornate in presenza, in diversi luoghi di Roma
- lunedì 27 marzo: Team building on the ground – in presenza
- giovedì 30 marzo: Team building
- martedì 4 aprile: Startup basics
- giovedì 6 aprile: Idea Lab (facoltativo)
- giovedì 13 aprile: Identificazione del problema
- martedì 18 aprile: Pretotyping
- giovedì 20 aprile: Aperitivo
- giovedì 27 aprile: Interviste qualitative
- martedì 2 maggio: Lean metrics
- giovedì 4 maggio: MVP – in presenza
- martedì 9 maggio: Business model
- giovedì 11 maggio: Business model lab
- martedì 16 maggio: How to pitch
- giovedì 18-venerdì 19 maggio: 1° prova pitch
- lunedì 29 maggio-martedì 30 maggio: 2° prova pitch – in presenza
- giovedì 8-venerdì 9 giugno: 3° prova pitch – in presenza
Domande frequenti
Chi può partecipare?
Il percorso è rivolto a studenti e laureati provenienti da qualsiasi ateneo del mondo senza vincolo di età. Si raccomanda la partecipazione di studenti a partire dal terzo anno triennale.
Il programma è online o in presenza?
La maggior parte degli incontri saranno online e alcuni in presenza
Quanto dura e come si articola il percorso?
dock3training dura 3 mesi e si articola in 12 incontri in fascia pomeridiana con frequenza obbligatoria: 9 webinar e 3 prove di pitch. Per maggiori informazioni leggi la sezione calendario.
Si partecipa da soli o con un team?
E’ possibile candidarsi sia individualmente sia con un team.
Una volta selezionati per dock3training, si avrà un mese di tempo per comporre un team con gli altri partecipanti. I team devono rispettare due requisiti:
- Numerosità: ogni team deve essere composto da minimo 3 massimo 5 persone (tra i frequentanti di dock3training);
- Multidisciplinarietà: ogni team deve avere al massimo 2 componenti con il medesimo background accademico.
Siamo un team di tre ingegneri, possiamo partecipare?
Per la suddivisione settoriale degli ingegneri, si fa riferimento alle tre sezioni indicate nel D.p.r. n°328 del 5 giugno 2001: a) civile e ambientale; b) industriale; c) dell’informazione.
Quando saprò se sono stato selezionato?
Ci impegniamo a leggere tutte le candidature e a rispondere a tutti entro una settimana dalla chiusura della call.
Quali sono i criteri di selezione?
- motivazione
- esperienze e competenze pregresse
- bilanciamento delle discipline di provenienza dei partecipanti
- ordine di ricezione della candidatura
Che tipo di idee sono ammesse?
È possibile presentare qualsiasi tipo di idea imprenditoriale innovativa. Il programma è pensato per nuovi prodotti e servizi replicabili e scalabili.
Partner









